Perché sono andata all’escuelita?, di Valentina Timpani

escuelita 4

Facendo educazione al genere con ragazze e ragazzi delle scuole medie mi accorgo sempre più di quanto per me, come per molte persone ormai, il discorso sul riconoscimento delle differenze, delle specificità e delle unicità legate anche alla propria identità sessuale, si declini in un contesto più ampio che ha a che fare con la relazione, con le scelte, con il nostro sguardo sulle cose e sugli eventi, su un certo modo di intendere la società e la vita. Per questo credo che pubblicare qui questo bellissimo articolo di Valentina Timpani su una “piccola scuola fluviale” ai margini di Buenos Aires non sia affatto fuori luogo, anche se il discorso sul genere non viene affrontato direttamente, perché la escuelita è per me uno di quei posti dove la rivoluzione semplicemente si dà.

“L’escuelita è una signora in lamiera che ha vissuto l’abbandono negli anni ’70 smettendo di essere scuola pubblica, finché sette anni fa è stata riscoperta, tesoro sommerso da selva e fantasmi. Riempita, ma questa volta in veste di centro culturale e biblioteca popolare. Spunta da dietro gli alberi subito dopo una curva attorno alla quale si avvolge stretto il battello per avvicinarsi al molo e permettere ai bambini di scendere. Questi arrivi o partenze dalla palafitta sono sempre pieni di saluti e gesti rituali anche da parte dei cani, che insieme a Omar, unica presenza maschile costante, accolgono o salutano i visitanti. La signora escuelita somiglia alla casa di Pippi Calzelunghe, genera la stessa allegria alla vista, simile a quella che trasmettono le signore anziane con un vestito a fiori troppo giovanile, spettinate e con i capelli viola a causa della tinta sbagliata.

Ci sono tornata tante volte in questo posto e per varie ragioni. Sento di poter condividerne oggi due. escuelita 2Un’indiscutibile ragione è che le torte di Delia, una delle nonne comunitarie con il sorriso più lunare e l’energia più esplosiva che abbia conosciuto, sono incredibilmente buone. Sopra hanno una glassa di colori psichedelici che ogni volta, prima di mangiare la mia fetta, mi fermo alcuni secondi a immaginare cosa stesse pensando Delia durante la sua creazione, che lei era un’alunna dell’escuelita quando tanto tempo fa funzionava come scuola pubblica, e quei colori zuccherati devono aver a che fare con i suoi ricordi oltre che con la voglia che quel posto continui a essere familiare e stimolante per i bambini del ruscello che non hanno altri spazi, nè comunitari nè solitari. Che poi lei le torte le prepara sempre per un compleanno, ogni sabato si festeggia il compleanno di qualcuno, addirittura del gatto se non c’è alternativa, e tutti cantiamo Tanti auguri a te a squarciagola e in tutte le lingue del mondo che ci vengono in testa, pure in cinese. Io dico che una signora che genera ciò solo con una torta ha del carisma. Poi certi giorni quando sale sul battello dopo aver lavorato molte ore nella cucina di un ristorante per turisti, con la classe della presidentessa di un paese importante o come fosse il Papa del Caraguatá, distoglie tutti i passeggeri dai loro pensieri, e chiede a tutti, uno a uno, come vanno le cose e poi bacia dolcemente, avvolgendo anche gli uomini più bruti perché evidentemente restii al contatto umano in generale, figuriamoci se femminile, con il suo profumo di rosa. Quando scende al molo di casa sua, suo marito la aspetta con le mani incrociate dietro la schiena e il cagnolino nero pazientemente seduto al suo fianco.

 

La seconda ragione forse discutibile per cui continuo a viaggiare verso quest’isoletta nell’acqua marrone è che è divertente condividere con bambini energie creative, disposizioni morali (come l’amore) e percezioni, senza una sola finalità prestabilita. Se sei uno a cui questa affermazione sembra discutibile allora dovresti mangiare prima possibile la torta di Delia, perché evidentemente il tuo sangue monocolore ha perso un po’ di psichedelia allegrifica e bambinifica propria dello zucchero pastoso.escuelita

La condivisione avviene quando si vive spontaneamente uno stesso posto autentico. Vivere allegramente corrisponde a convivialità, amicizia e sviluppo di virtù. Un posto autentico è un posto in cui prevale la possibilità per ognuno di usare strumenti precisi per realizzare desideri precisi, un posto al servizio della persona integrata alla collettività, nella quale ognuno abbia il suo prezioso e unico ruolo. La felicità dei bambini sarà poi il segno chiaro di autenticità dell’educazione.

Quotidianamente frequento posti molto diversi dal Delta del Paranà, geograficamente e socialmente. Mi piace l’idea di uscire così intensamente da questi luoghi quotidiani per raggiungerne altri solo con un’ora di barca. Lavoro in qusto momento come maestra in una scuola privata paritaria italiana.

Ho pensato, al di là della scuola, di cercare altri posti che io considero autentici e che per altri sono marginali perché, per quanto trovi interessante la didattica di una scuola bilingue, non credo nemmeno un po’ nella scuola privata. Insegnare la mia lingua all’escuelita è avvenuto solo quando, dopo feste e giochi musicali insieme ai bambini che al centro comunitario vanno dopo la scuola ufficiale, loro stessi si son mostrati interessati alla mia italianità, come se fosse la cosa più esotica del mondo. All’inizio ero stupita per l’attenzione e la curiosità dei bambini rispetto a qualsiasi proposta effettiva, pensavo fossero spugne più dei bambini della mie classi “ufficiali”. Ora riconosco che questa curiosità è avidità di competenze tecniche, valori etici e beni materiali. Necessità di mangiare compulsivamente il pranzo comunitario offerto con cure e attenzioni, rispettando i gusti di tutti e le maniere di tutti (oggi però non si tollera più che Facundo mangi sotto il tavolo e con le mani o che ci si metta i panini bianchi in tasca per portarli a casa senza chiedere), così come la necessità di mangiare compulsivamente i contenuti più concettuali.

Un esempio: l’altro giorno io, Santiago e Guadalupe di cinque e otto anni, avevamo sparsi sul tavolo almeno trenta libri nuovi e belli. Santiago non smetteva di cambiare libro, stavamo per entrare nella magia dei disegni e del racconto che già ne prendeva un altro e mi chiedeva piangendo di cambiare libro (inutilmente dal momento che lo seguivo senza esitare, ma ormai tutti danno per scontato che Santiago pianga e a lui tocca mantenere con dignità il suo ruolo) infastidito dal fatto che la sua amica Guadalupe avesse espresso un paio di volte di voler finire una storia che le piaceva. Come trasferire un valore materiale acquisito (trenta libri nuovi) a un valore personale e spirituale realizzato (leggerne almeno uno approfittando del piacere della lettura)? Questo è il primo compito in un posto autentico: trasferire valori, con destrezza. Quel poco che si propone a questi bambini, con un minimo sforzo si può trasformare in una strumento efficace e durevole.

In quanti posti tra quelli che frequentano tutti i giorni questi bambini hanno la possibilità di gestire le proprie libertà e di conoscere semplicemente influenzati dall’ambiente circostante? D’altra parte, quanti posti ci danno la possibilità di sentirci creativamente necessari? Questo è il primo regalo che abbiamo in cambio del nostro lavoro al centro comunitario. Trovo assolutamente innecessario il concetto di volontariato dall’alto, dalla posizione di chi ha avuto più fortuna nella vita (quasi sempre economicamente parlando). Credo invece in un volontariato che si basa sullo scambio reciproco e sull’idea che tutti abbiamo le stesse possibilità di cercare e trovare libertà individuali, tutti ne abbiamo bisogno. Solo alcuni hanno disposto dei mezzi per cercare e trovare il proprio talento, di ampliare la coscienza in un ambiente favorevole, di trovare all’improvviso riflesso nell’acqua un cigno, in tutto il suo splendore, al posto del conosciuto e maltrattato brutto anatroccolo. Tutti abbiamo capacità creative. Non esistono persone più o meno abili in assoluto. I posti che si chiamano popolari, comunitari, condivisi e autogestiti sono quasi sempre provvisti di macchine in carne e ossa capaci di definire alcuni talenti e di dare a tutti la possibilità di acchiappare farfalle con il retino e poi lasciarle libere di nuovo, che c’è sempre tempo per imparare, fare e disfare. Tutte le stagioni a nostra disposizione. Ipotizziamo che io suoni bene uno strumento, forse la persona che vive con me non è un buon musicista ma è un incredibile cuoco, come possiamo condividere le nostre concrete capacità? Dove va a finire il timido che non ha la possibilità di esprimere la sua opinione in pubblico ma che ha in sordina la capacità di proiettare le sue emozioni senza parole? Un posto comunitario dà il tempo di riconoscere la propria indole, svilupparla e metterla al servizio dell’altro. Questa è l’analisi di un piccolo sistema condiviso, niente di astratto. Essere creativo significa avere la capacità di guardarsi attorno usando molti punti di vista, utilizzando tutti i sensi ed esplorando distinti e imprevedibili universi percettivi. Canalizzare le emozioni e le percezioni è il secondo compito. Le arti canoniche praticate trasversalmente danno maggiori possibilità di ottenere una risposta che sia meno stereotipata possibile.

escuelita 3Per questo l’anno scorso durante il laboratorio L’italiano suonato, si è cercato a un livello basico di usare come principale strumento didattico la musica. Grazie al lavoro di molti volontari donatori di grandi allegrie e piccole conoscenze, più o meno trenta bambini della marginalità sociale e geografica pur non avendo idea di cosa sia un congiuntivo, di cosa sia un emisfero o di come si facciano i calcoli, tutti compiti delegati dall’istituzione scuola non si sa a chi, da sette anni suonano a orecchio almeno uno strumento, ballano scioltamente diversi generi, recitano intere opere di teatro, dipingono e costruiscono prendendo a occhio le misure.

Buona scuola al rovescio a tutti!”