“In piaza in braghéin a’in soun mai andè!” – Zelinda Resca, partigiana della vita
Nel giorno della liberazione di Bologna, il 21 aprile scorso, con la 3G delle medie Volta abbiamo portato nella sede
Continua a leggereNel giorno della liberazione di Bologna, il 21 aprile scorso, con la 3G delle medie Volta abbiamo portato nella sede
Continua a leggereCon Ho lasciato entrare la tempesta la scrittrice australiana Hannah Kent risponde a una chiamata bruciante, come quelle descritte da
Continua a leggereQuelle mattine che ti svegli e senti che non c’è salvezza. Ma scrivi scrivi scrivi.
Continua a leggereNei romanzi di Maria Attanasio, le frasi si srotolano con la cadenza di un parlato siciliano, imperniato su sonorità desuete.
Continua a leggereL’ho preso in cerca di una scrittura-sangue, di una scrittura-corpo, di una scrittura-terra di frontiera. L’ho preso perché era ambientato
Continua a leggereDice, perché stai così bene quando leggi i romanzi di Auður Ava Ólafsdóttir? Dev’essere anche perché l’Islanda sa accogliermi in un
Continua a leggereCon la mascherina gli occhiali si appannano e non sempre posso sostituirli con le lenti a contatto, che dopo un
Continua a leggereLunedì scorso, per ricordarlo a tre giorni dalla morte, su Fahrenheit hanno trasmesso un’intervista di Loredana Lipperini a Vitaliano Trevisan.
Continua a leggereRestiamo lontane dalla saggezza, amore mio. Ma tu stasera volteggi. Mi avvolgi, cadenzata danza in miracolo di acerbe braccia. Mani
Continua a leggereQualche annotazione l’ho presa leggendo questo volume, il primo di quella che dovrebbe diventare una trilogia, nell’estate del 2020. L’ho
Continua a leggere
Commenti recenti