Potenza di corpi dissonanti. 3. Un’irruzione imprevista (Portogallo 1972)

                   A Sara, che ora siete due-in-una. Fino a Lisbona.

Tante volte abbiamo ribadito che la lingua attraverso cui diamo forma e voce alla nostra percezione della realtà, nella sua trama di relazioni e insolubili aporie, è una chiave di svolta per tornare a produrre senso. Occorre saper articolare le nostre esperienze in discorsi che non temano l’inadeguatezza, non temano gli anacronismi – spesso solo apparenti – non temano la sfasatura e lo scarto rispetto alle narrazioni imperanti che pretendono di cucirci addosso bisogni e identità.

E allora oggi voglio praticare questo fertile esercizio di decentramento per testimoniare la potenza dirompente di una scrittura che sceglie – risoluta – di mettersi in ascolto delle istanze più segrete e inconfessabili dei corpi femminili, insinuandosi sottile e pericolosa nelle maglie di una società imbevuta di autoritarismo, menzogne, negazione di diritti, violenza dissimulata, soffocata nel silenzio o addirittura venduta per impresa eroica da una propaganda eretta su un codice patriarcale, nemico del buon senso e della vita.

Nel 1972 il Portogallo è al suo quarantaseiesimo anno di dittatura fascista e all’undicesimo di una guerra tesa a impedire la liberazione di quelle terre africane che il regime si ostina a voler considerare parte del territorio nazionale, quando viene pubblicato un libro subito recepito come talmente scandaloso da far sì che le sue tre autrici vengano accusate di “pornografia e offesa alla pubblica morale”, nonché sottoposte a un processo che verrà archiviato solo con il 25 aprile 1974. Sono le Nuove lettere portoghesi, frutto degli incontri bisettimanali che le tre giovani scrittrici Maria Isabel Barreno, Maria Teresa Horta e Maria Velho da Costa hanno avuto nel corso di nove mesi per parlare a partire da sé e nel nome di intere generazioni di donne portoghesi. Un testo costruito per frammenti eterogenei (non solo lettere, come vuole il titolo, ma anche poesie, stralci di diario, biglietti scritti di fretta) di cui, in un patto di ferrea complicità, non è mai stata rivelata la singola autrice: storie di soprusi ma anche di una ricerca del piacere in cui la passione, rimossa dagli orizzonti del femminile socialmente lecito, si fa parola di donna, capovolgendo il sottotesto esplicito, quelle tanto celebrate Lettres portugaises che si volevano scritte dalla monaca Mariana Alcoforado, rinchiusa nel monastero alentejano di Beja, e che si era scoperto fossero, in realtà, opera di un uomo.

La rivelazione di un immaginario da sempre silenziato, la ricerca dell’appagamento, la scoperta delle superfici erogene di un corpo troppo a lungo dimenticato o sacrificato, il tabù della masturbazione femminile finalmente infranto, l’amore omosessuale: tutto questo prende sfrontatamente corpo e voce nel Portogallo pudibondo e ipocrita dei primissimi anni Settanta, a testimoniare le correnti vivissime che continuavano a scorrere clandestine ma non sopite e che sfocieranno di lì a pochissimo nella gioiosa Rivoluzione dei Garofani che metterà fine alla dittatura salazarista. E, fra le righe, la denuncia ferma e irremovibile dell’assurda guerra coloniale in atto e che il regime tentava a tutti i costi di occultare: un Vietnam in sordina, da imperialisti di periferia, ma testardo e capillare, subdolo perché sottilmente condizionante.

Nelle Nuove lettere portoghesi la passione funge da mero “pretesto” – anche nel senso che precede il testo e gli dà vita – perché un immaginario e un vissuto rigogliosi prendano finalmente la parola:

“Sarà inutile a questo punto aggiungere che il mio esercizio è quello della vendetta: che chi è ferito non si apparti, ma piuttosto sparga il suo sangue nel mondo. Visto che l’oggetto della passione non è che un pretesto perché attraverso di lui, definiamo […] il nostro dialogo con il resto.” (Seconda Lettera II, traduzione mia)

Questo itinerario di presa di coscienza e di riconfigurazione del sé si sostanzia in un autentico dialogo, dando vita a una scrittura eccezionalmente estroversa – perché l’interlocutore è lì, presente in carne e ossa, col suo corpo e la sua storia – e, al tempo stesso, profondamente autoriflessiva. Le parole si fanno “intraparole” e tutto il mondo delle autrici viene risucchiato e rielaborato nella “spirale” della scrittura. Ognuna scrive a partire da se stessa, dalla sua unicità e crea trame condivisibili, in cui le altre possono rispecchiarsi. Come ha scritto Maria de Lurdes Pintasilgo,

“Per la scrittura la proprietà smette di avere un senso perché i “beni” che ripartisce sono universali. La donna che si dice al singolare si riferisce a un destino che è sempre plurale. E in questo plurale si viene a riconoscere ogni storia individuale. Tela che si intesse e si disfa per poi ritessersi di nuovo.”

L’atteggiamento di fondo non è mai celebrativo: vengono messe in luce senza remore le difficoltà e i rischi di questo esperimento a tre, i momenti di sconforto, le insofferenze reciproche, il sentirsi contaminate e trasformate dalle altre due ma al tempo stesso immutabili, sempre uguali a se stesse, nei propri limiti e nelle proprie mancanze. La scrittura si fa trasparente ed espone i meccanismi che la generano incorporandoli nell’opera d’arte stessa: la riflessione metatestuale si fa vero e proprio testo.

In sintonia con le visuali che questi sguardi inediti sulla realtà offrono, si stabiliscono le basi per una nuova logica, fatta di congiunzioni e ossimori, che accoglie gli opposti senza neutralizzarli né conciliarli, immersa nella vita, aliena da qualsiasi astratta linearità, una logica piuttosto metonimica che metaforica perché preferisce la combinazione alla selezione:

” Non credo nella ragione scollata dal sentire degli altri ed è per questo che mi sforzo per sragionare bene e sono stanca di sforzarmi per essere come i raziocinanti, che anche sull’orlo d perdere tutto, la ragione no, quella giammai.”

Gli opposti smettono così di escludersi: il donarsi non impedisce l’indipendenza, il darsi diventa un ritrovarsi, perché le dicotomie hanno finalmente perso autorevolezza e valore. E questa sensibilità nuova si traduce in un nuovo linguaggio, capace di dar voce alle pieghe, alle ridondanze della realtà, che non si curi della linearità astratta ma capace di affondare coraggiosamente nel magma della vita, in cui si mescolano realtà sogno e immaginazione: si generano così quelle poetiche dell’inclusione, dell’aporia, della sospensione del giudizio che ritroviamo in numerose autrici portoghesi della generazione artistica e anagrafica delle 3 Marias, sintonizzate su un sentire comune a tanta scrittura di matrice femminile o, comunque, femminilizzata, anche fuori dal Portogallo.

Questa dimensione pionieristica e rivitalizzante la si sente in quella cifra profondamente aurorale che affiora nelle Novas Cartas Portuguesas, dove l’immagine dell’alba torna in vari punti, a sottolineare come l’evocazione della vicenda della monaca seicentesca non sia mera commemorazione ma riattraversamento contrappuntistico in vista di un’anelata palingenesi, un rinnovamento a partire da una radice femminea che è insieme arcaica e rivoluzionaria, fisicità e capacità di ascolto insieme: ascolto di umanità eccedenti i canoni riconosciuti e consacrati:

Femmine siamo

fedeli alla nostra immagine

resistenza assetata che vestiamo

donne, dopo tutto, senza volerne trarre vantaggi

ma ben certe degli uomini che copriamo

 

E mai preda

Saremo

o oggetto

                                                                                                   dato (Eccoci)

 

Uno sconquasso nell’ambito della produzione simbolica che parte da un coraggiosa assunzione di istanze fino a quel momento represse o rimosse. Una faglia sotterranea che attraversa una società intorpidita, istigandola potentemente al risveglio, aprendole innanzi la prospettiva vertiginosa di una rinascita.